Ginecologica

Puo essere effettuata con sonda transvaginale o addominale. Indaga la corretta anatomia dell’utero e delle ovaie, svela eventuali patologie dell’utero, delle ovaie ed eventuali masse pelviche.

Ostetrica e morfologica

È un mezzo fondamentale per una corretta gestione della gravidanza e per controllare il benessere del feto, permette di fare una diagnosi precoce dell’impianto della gravidanza, di gemellarità, di eventuali patologia cromosomiche (mediante la misurazione dello spessore della plica nucale). Permette l’indagine approfondita della struttura del cervello, del cuore, dei reni e degli altri organi. L’ecografia è importante anche per la diagnosi dell’inserimento placentare e la valutazione dei flussi utero-placentali.

Tridimensionale

A completamento dell’ecografia ostetrica classica, la tridimensionale permette una buona visualizzazione del volto del feto ed è utile per la diagnosi di eventuali anomalie correlate, come ad esempio il labbro leporino. 

Sonosalpingografia

Consente con la semplice introduzione di soluzione fisiologica di valutare la presenza di eventuali polipi endouterini e la normale pervietà tubarica fondamentale per il normale concepimento. 

Monitoraggio ovulazione

Sono ecografie ripetute nel corso di un programma di fecondazione assistita. Serve a valutare la maturazione dei follicoli dell’ovaio e la modificazione dello spessore dell’endometrio, per cogliere il momento favorevole per l’inseminazione.

Ecografia mammaria

A completamento della visita senologica, permette di differenziare noduli solidi da formazioni liquide.